Blog

Quale piombo da carpfishing scegliere?
Il piombo è un elemento indispensabile di ogni terminale da carpa, che mantiene il terminale con l'esca nel luogo innescato e permette anche all'amo di incastrarsi efficacemente nella bocca del pesce, provocando l'autofermata.
Nell’offerta dei produttori di attrezzature per la carpa si possono trovare moltissimi piombi di varie forme, pesi e colori. Principalmente si possono però dividere in piombi da lancio o per il galleggiante, che a loro volta si dividono in piombi centrali o con girella.
La maggior parte dei piombi è ancora realizzata in piombo, ma per motivi ecologici sempre più spesso si trovano nelle offerte dei negozi piombi in pietra o cemento – principalmente destinati al galleggiante.
Piombi da lancio
Si tratta di piombi dalla forma allungata e snella, che offrono una resistenza minima all’aria e un volo molto stabile. Sono disponibili nella versione classica con girella, passanti e anche con speciale anello – dedicati ai terminali tipo elicottero. La maggior parte di essi ha pareti arrotondate, ma si trovano anche quelli con pareti tagliate che aumentano l’aderenza durante la pesca su fondali inclinati.
Piombo classico con girella:
Piombo passante con pareti tagliate:
Piombo per elicottero:
Piombi per il galleggiante
Si caratterizzano per la forma piatta, che aumenta l’aderenza al fondo del bacino. Questo tipo di piombi è disponibile sia passante che con girella. Per fondi duri o mediamente duri sono particolarmente raccomandati i piombi tipo grippa. Si distinguono per un foro speciale nella parte centrale che fa sì che il piombo si fissi molto meglio sul fondo aumentando la sua aderenza. Di seguito degli esempi di questo tipo di piombo:
Korda:
Rockworld:
Qui trovano applicazione anche vari piombi con protuberanze o punte aggiuntive che aumentano l’aderenza.
Su fondali melmosi è decisamente meglio usare piombi il più possibile schiacciati e con ampia superficie – sicuramente questo previene l’affondamento del piombo nel fango molle. Di seguito un esempio di questo tipo di piombo:
Nel pescare su fondali profondi con fango vale anche la pena considerare l’uso di piombi in pietra, che hanno una grande superficie ma un peso minore e non vengono risucchiati dal fango così fortemente:
Si potrebbe pensare che un piombo sia solo un piombo e che la sua corretta scelta non abbia grande importanza. Invece ha un’influenza estremamente importante sull’efficacia e sul successo delle sessioni di pesca alla carpa. Un esempio è la pesca su pendii di colline o sponde. Se usi un piombo dalla forma da lancio, questo rotolerà dal pendio pescato fuori dalla zona pasturata con il rischio di grovigli.