Blog
Qual è la resistenza della treccia terminale?
La scelta del filo intrecciato per il terminale carpfishing è un aspetto fondamentale che influisce non solo sull'efficacia della salita della carpa, ma anche sulla corretta presentazione della nostra esca. La scelta del filo intrecciato giusto dipende da molti fattori, tra cui le condizioni di pesca e le preferenze personali. Nel seguente articolo discuteremo perché la resistenza del filo intrecciato è importante e come sceglierla correttamente.
La treccia è una scelta popolare tra i carpisti grazie alla sua resistenza e bassa elasticità. Alcuni carpisti la apprezzano anche per il basso indice di visibilità in acqua. La vasta gamma di colori e strutture delle trecce ci permette di adattarla perfettamente al colore del fondale, rendendo così il nostro rig praticamente invisibile per la carpa. La resistenza della treccia è espressa nella maggior parte dei casi in libbre e può variare da 15lb fino a 80lb.
La scelta dello "spessore" adeguato dipende da alcuni fattori chiave:
- Condizioni di pesca - pescando in un lago con ostacoli o in folti cespugli, si consiglia di utilizzare una treccia più spessa, che sarà più resistente all'abrasione contro gli ostacoli sommersi. In questo caso utilizziamo trecce con una resistenza minima di 35lb. In acque aperte con minor rischio di abrasione del terminale, possiamo tranquillamente usare una treccia da 25lb o anche 15lb.
- Modalità di alimentazione delle carpe - un'esca bilanciata in modo neutro presentata con una treccia più sottile appare molto naturale e non spaventa neanche le carpe più diffidenti. Quindi, cercando di catturare carpe che si nutrono con cautela su fondali molli e melmosi o su fondali coperti di vegetazione, scegliamo sempre trecce morbide e setose a lenta affondamento. In questi casi è importante ricordare che questo tipo di trecce è meno resistente all'abrasione. Inoltre, in laghi con fondali melmosi e vegetazione sommersa morbida, il rischio di abrasione è molto minore rispetto a cave di ghiaia o tra ostacoli duri.
- Preferenze personali - alla fine, la scelta della resistenza della treccia dipende dalle preferenze personali del carpista. Alcuni preferiscono una treccia più resistente per una maggiore sicurezza, mentre altri scelgono una treccia più sottile per timore che carpe astute percepiscano un materiale più spesso e evitino il nostro terminale.
Ricordate che una parte molto importante del vostro equipaggiamento da carpfishing sono i terminali. Da essi dipendono principalmente la presentazione dell’esca e se la carpa si interesserà ad essa.